Epitrocleite o gomito del golfista
Cos'è l'epitrocleite (o gomito del golfista)
L’epitrocleite, comunemente nota come gomito del golfista, è una condizione dolorosa che colpisce i tendini dei muscoli dell’avambraccio, causando disagio e limitazioni funzionali. Più precisamente, è un’infiammazione o una degenerazione dei tendini che si inseriscono sull’epicondilo mediale del gomito, una prominenza ossea interna. Questa condizione si manifesta quando i tendini vengono sottoposti a stress eccessivo o ripetitivo, ma nonostante il nome, non colpisce esclusivamente i golfisti: chiunque esegua movimenti ripetitivi dell’avambraccio, come artigiani, atleti o persone che utilizzano frequentemente il computer, può sviluppare questa patologia.
Fattori di rischio
L'uso eccessivo dei muscoli che consentono flessione del polso e delle dita e adduzione e abduzione del polso, può portare a questo tipo di infiammazione. Pertanto è a rischio, oltre chi gioca a golf, anche chi pratica sport di racchetta, di lancio, sollevamento pesi o chi pratica lavori manuali (idraulici, carpentieri, attività edili). Il rischio aumenta se si utilizzano tecniche errate nel fare i movimenti durante queste attività. Sono maggiormente soggetti le persone dopo i 40 anni (con l'invecchiamento i tendini perdono elasticità, diventando più suscettibili a lesioni) le persone in condizione di obesità e i fumatori (il fumo determina la degenerazione del tessuto connettivo dei tendini in quanto riduce la sintesi di collagene).
Sintomi
I sintomi dell’epitrocleite si sviluppano gradualmente e includono:
- dolore interno al gomito che può irradiarsi verso l’avambraccio;
- rigidità, soprattutto al risveglio o dopo periodi di inattività;
- debolezza muscolare: ridotta capacità di afferrare oggetti o eseguire movimenti di presa;
- dolore acuto con attività specifiche: movimenti come stringere la mano o sollevare un oggetto pesante possono peggiorare il disagio;
- sensazione di formicolio o intorpidimento: potrebbe irradiarsi lungo l’avambraccio fino alle dita.
Diagnosi e trattamento
Per la diagnosi il medico eseguirà test specifici, come la palpazione dell’area dolorosa e movimenti per sollecitare i tendini colpiti. Oltre all'esame clinico saranno prescritti degli esami strumentali, quali radiografia ed ecografia.
Il trattamento conservativo è spesso sufficiente per alleviare i sintomi dell’epitrocleite. Include:
- riposo: interrompere o ridurre le attività che causano dolore per consentire ai tendini di guarire;
- applicazione di ghiaccio per ridurre l’infiammazione e alleviare il dolore;
- assunzione di farmaci antinfiammatori sotto prescrizione medica;
- utilizzo di tutori o fasce per stabilizzare il gomito e ridurre lo stress sui tendini, soprattutto nei casi non gravi;
- fare esercizi di fisioterapia.
Trattamento con la fisioterapia
Il fisioterapista dopo un'attenta valutazione del caso, procederà con un approccio integrato tra tecniche manuali e mezzi fisici che aiutano per il dolore e l'infiammazione. Il percorso terapeutico pertanto può prevedere:
- massaggi e manipolazioni per ridurre la tensione muscolare e migliorare la circolazione;
- laserterapia;
- Tecarterapia;
- ultrasuonoterapia;
- onde d'urto;
- esercizi di rinforzo per i muscoli dell’avambraccio per migliorarne la resistenza;
- stretching: movimenti mirati per allungare i tendini e migliorare la flessibilità del gomito.
Il percorso terapeutico con la fisioterapia aiuta anche ad evitare il rischio di recidive, che potrebbero portare alla cronicizzazione dell'infiammazione e al ricorso, nel peggiore dei casi, all'intervento chirurgico. Questo non è in genere necessario ed è dunque importante rivolgersi quanto prima ad uno specialista: contatta il nostro studio a Roma per una valutazione gratuita del tuo caso ed inizia un piano terapeutico personalizzato.
Potrebbe interessarti anche il nostro articolo sull'epicondilite o "gomito del tennista".
Commenti
Per poter commentare occorre registrarsi
Registrati ora Sei già registrato? AccediIl mal di schiena è una condizione sempre più comune: in questo articolo sfateremo quattro miti legati a questo fastidioso problema.
Analizziamo la dorsiflessione, eventuali problematiche connesse e il 'Knee to wall test'
Oggi parliamo di una delle branche dell'osteopatia: la manipolazione viscerale. Contatta il nostro centro a Roma di fisioterapia e osteopatia