MENU

Ernia del disco e fisioterapia

Cos'è l'ernia del disco

L’ernia del disco è una delle patologie più diffuse della colonna vertebrale (frequente nel tratto lombare) e può provocare dolore intenso e limitazioni funzionali significative. Spesso, il trattamento conservativo e la fisioterapia rappresentano la via principale per gestire i sintomi, ma in alcuni casi può rendersi necessaria la chirurgia. Questa condizione si verifica quando il nucleo polposo di un disco intervertebrale fuoriesce attraverso una lacerazione dell'anello fibroso, comprimendo le radici nervose circostanti.

Cause

Le cause principali includono:​

  • degenerazione naturale dei dischi intervertebrali per invecchiamento;
  • sforzi fisici intensi e ripetuti o posture scorrette prolungate;
  • traumi: incidenti come cadute sulla schiena o sollevamento improprio di carichi pesanti;
  • predisposizione familiare.

Sintomi e diagnosi

I sintomi variano in base alla localizzazione dell'ernia (se lombare, cervicale o dorsale). Nel caso di ernia lombare, la più frequente, abbiamo: dolore localizzato e che si irradia lungo la gamba (sciatica), intorpidimento o formicolio agli arti inferiori, possibile alterazione dei riflessi osteotendinei.   

La diagnosi di ernia del disco si basa su una valutazione clinica e su esami strumentali. L'esame obiettivo comprende l'analisi dei sintomi, della mobilità e dei riflessi neurologici, mentre gli esami strumentali utili sono: risonanza magnetica, per visualizzare i dischi, la posizione dell'ernia e il suo contatto con le strutture nervose; TAC per una valutazione complessiva della colonna vertebrale. 

Cura

L’intervento chirurgico per ernia del disco viene preso in considerazione solo nei casi gravi, quando ad esempio il dolore è insopportabile e non risponde ai trattamenti conservativi o ci sono deficit neurologici progressivi. L'operazione consiste nella rimozione dell'ernia che comprime la radice nervosa. 

Inizialmente si tende ad intervenire in maniera non invasiva, con: 

  • farmaci: antidolorifici, antinfiammatori e miorilassanti;
  • riposo, o per lo meno evitando sforzi eccessivi;
  • fisioterapia. 

Trattamento con fisioterapia

La fisioterapia è il cardine del recupero funzionale, anche in caso di intervento chirurgico. Ha l’obiettivo di ridurre l’infiammazione, alleviare il dolore e migliorare la funzionalità. I trattamenti includono:

Una volta diminuito il dolore si potrà procedere al recupero di una corretta postura, con esercizi specifici. Raggiunto l'obiettivo di migliorare il movimento e la postura della schiena sarà fondamentale continuare con uno stile di vita sano ed evitare il sovrappeso per ridurre lo stress sulla colonna vertebrale.​

Con un approccio terapeutico mirato è dunque possibile ottenere un miglioramento significativo. Se l'ernia del disco sta condizionando la tua vita, contattaci al più presto per una valutazione gratuita e l'inizio di un programma di trattamento personalizzato.​

HAI BISOGNO DI AIUTO? Compila il questionario per richiedere
una valutazione gratuita presso il nostro
centro di Roma (zona Casilina).
Valuta questo articolo

Commenti

Per poter commentare occorre registrarsi

Registrati ora Sei già registrato? Accedi

Potrebbe interessarti...
Fisioterapia a Roma La dorsalgia - terapia ed esercizi
La dorsalgia - terapia ed esercizi

Cos'è la dorsalgia? Vediamo insieme cause, sintomi e rimedi. Contatta il nostro centro di fisioterapia a Roma!

Fisioterapia a Roma L'importanza dello stretching - 7 esercizi per la coscia
L'importanza dello stretching - 7 esercizi per la coscia

7 allungamenti per il bicipite femorale, come praticarli e i benefici che se ne possono trarre.

Fisioterapia a Roma Consigli per il lavoro da casa
Consigli per il lavoro da casa

Alcuni consigli pratici per lavorare da casa salvaguardando la nostra salute