Lesione alla cuffia dei rotatori
Cos'è la cuffia dei rotatori
La "cuffia dei rotatori" è il gruppo di muscoli e tendini fondamentali per il movimento della spalla. Per l'esattezza si tratta di 4 muscoli che dalla scapola si inseriscono sull'omero e stabilizzano la spalla. Proprio perché avvolgono la testa omerale come se fossero una cuffia, mantenendola ben centrata nella sua posizione, hanno preso questo nome. Sono purtroppo molto soggetti a traumi e lesioni.
Oltre a patologie infiammatorie come la tendinite, può avvenire la lesione della cuffia, un evento traumatico e drastico, a causa ad esempio di una caduta dalla bicicletta o una strattonata violenta, o semplicemente con un movimento sbagliato se già si ha qualche problematica. Anche chi pratica determinati sport (tennis, alcune specialità del nuoto, baseball ad esempio) o gli anziani possono incorrere nella lesione, questi ultimi a causa del disuso dei tendini, che perdono elasticità.
Sintomi della lesione e diagnosi
Oltre al dolore, che spesso aumenta durante il sonno notturno con difficoltà a dormire sul fianco, si avverte una riduzione della forza quando si compiono movimenti specifici e difficoltà in quelli quotidiani.
In presenza di sintomi importanti e persistenti si consiglia di rivolgersi al proprio medico e successivamente ad un ortopedico eseguendo inoltre una risonanza magnetica.
Se la situazione che emerge non è troppo grave, è possibile risolvere con terapia conservativa e fisioterapia; in caso invece di ampie lesioni risulta necessario il ricorso alla chirurgia.
Terapia conservativa e fisioterapia
Si possono assumere farmaci antinfiammatori, applicare del ghiaccio per i primi giorni e per i successivi impacchi caldi.
Per la riduzione del dolore si può inoltre ricorrere alla fisioterapia, che unirà tecniche manuali (ad esempio la massoterapia) a mezzi fisici quali laserterapia, Tecarterapia, ultrasuonoterapia, ipertermia, T.E.N.S.
Saranno poi introdotti degli esercizi, prima a corpo libero e successivamente con strumenti, ad esempio pesi ed elastici. Gli esercizi sono importanti per rinforzare i muscoli, migliorare la flessibilità e ripristinare la funzione ottimale della spalla.
Affrontare la lesione alla cuffia dei rotatori richiede pazienza e impegno, ma con le giuste tecniche di fisioterapia è possibile ottenere risultati significativi.
Richiedi una valutazione gratuita nel nostro centro a Roma per iniziare il tuo percorso di recupero personalizzato oggi stesso.
Commenti
Per poter commentare occorre registrarsi
Registrati ora Sei già registrato? AccediQuando si tratta di lesioni di lieve entità possiamo mettere in pratica alcune buone pratiche per prevenire e curare tali infortuni in piena autonomia.
Oggi parliamo della lesione del menisco, uno dei diversi problemi che può colpire il ginocchio. Contatta il nostro centro di fisioterapia a Roma per un consulto
come funziona la 'terapia a inversione', possibili benefici e rischi di questo trattamento