
Linfedema - cause e terapie
Linfedema: cos'è e quali sono le cause
Il Linfedema, o ostruzione linfatica, è una patologia cronica degenerativa a carico del sistema linfatico che causa un ristagno di liquido nei tessuti. Colpisce tipicamente gli arti, sia inferiori che superiori e si manifesta con un gonfiore anomalo e invalidante (più comunemente in uno solo degli arti); ne soffrono moltissime persone.
A seconda delle cause si fa la distinzione tra:
- linfedema primario, quando vi è una mutazione genetica che impedisce il corretto sviluppo del sistema linfatico;
- linfedema secondario, che si manifesta a causa di una disfunzione acquisita dopo trattamenti chirurgici, radioterapici o uso di farmaci per la cura di tumori, o in seguito a patologie come diabete o obesità o a causa di gravi ustioni o traumi.
Quello primario può manifestarsi già dalla nascita, oppure durante la pubertà o ancora dopo i 35 anni. Le donne sono più colpite degli uomini.
Sintomi
Bisogna prestare attenzione ai seguenti precoci sintomi:
- gonfiore e sensazione di oppressione;
- prurito e tensione della pelle dell'arto colpito;
- sensazione di pesantezza;
- cute fragile e delicata, maggiormente suscettibile alle infezioni;
- alterazione del colore della pelle (nell'arto colpito appare piu chiara e più lucida);
- affaticamento maggiore nel muovere l'arto colpito e riduzione della mobilità.
Un campanello d'allarme è quando gli indumenti, o le scarpe o gli accessori come orologi e anelli iniziano a stare stretti solo in quell'arto che comincia a manifestare il problema.
Diagnosi
La diagnosi deve essere fatta da un medico angiologo o linfologo che effettuerà un esame clinico mediante osservazione e palpazione e prescriverà esami strumentali quali:
- ecografia;
- ecocolordoppler;
- TC;
- risonanza magnetica;
- linfoscintigrafia;
- linfofluoroscopia.
Una diagnosi precoce è importante per evitare che il problema insorga o peggiori, dunque ognuno di noi dovrebbe prestare subito attenzione ad eventuali sintomi e soprattutto se si è stati sottoposti a interventi a causa di una patologia oncologica, come l'asportazione dei linfonodi.
Trattamento fisioterapico e misure conservative
I pazienti devono seguire un programma terapeutico volto a ridurre l'edema e migliorare la funzionalità dell'arto.
L'arto affetto dalla patologia verrà contenuto con un bendaggio multicomponente e il paziente sarà assistito anche con esercizio fisico e linfodrenaggio manuale.
Per mantenere i risultati ottenuti il paziente potrà poi indossare un tutore elastico.
Sarà utile che il paziente osservi i seguenti accorgimenti:
- mantenere il peso forma o perdere peso se occorre;
- evitare traumi;
- mantenere una corretta igiene e cura della pelle;
- non usare indumenti stretti.
Chirurgia
Esistono inoltre degli interventi chirurgici per la ricostruzione del circolo linfatico o per rimuovere un tessuto in eccesso dell'arto colpito e ridurre il carico correlato alla patologia.
Si consiglia sempre di chiedere il parere ad uno specialista.
Per avere una valutazione gratuita e iniziare il vostro percorso terapeutico potete chiamare il nostro centro di fisioterapia a Roma.
Commenti
Per poter commentare occorre registrarsi
Registrati ora Sei già registrato? AccediAscolta il tuo corpo. Se c'è qualcosa che sta 'scricchiolando' fatti controllare prenotando un appuntamento con uno dei nostri fisioterapisti.
La tendinite ai polsi è una condizione comune e invalidante: analizziamo cause, sintomi e trattamenti casalinghi, o chirurgici per i casi più gravi
Secondo i ricercatori la sedentarietà dei ragazzi comporta maggiori probabilità di avere la depressione a 18 anni