MENU

La dorsalgia - terapia ed esercizi

Cos'è la dorsalgia

In un precedente articolo abbiamo parlato del mal di schiena dorsale o dorsalgia; oggi vogliamo dare qualche approfondimento anche sulle possibili terapie ed esercizi da fare. 

La dorsalgia è appunto un mal di schiena a livello dorsale, più precisamente tra le scapole, ma il dolore può estendersi anche al collo, al torace, alle spalle e alle braccia.

Può essere acuta (quando dura meno di 30 giorni ed è associata a specifiche attività) o cronica (quando dura per 3-6 mesi).  

Cause e sintomi

Solitamente le cause sono traumi (come ad esempio incidenti automobilistici), cattiva postura (mantenuta a lungo per esempio per motivi lavorativi, o dovuta a problematiche come la scoliosi), movimenti bruschi o sovraccarico di lavoro per la schiena, tecniche di sollevamento di pesi errate. Inoltre sono da segnalare lesioni discali o malattie infiammatorie (ad esempio l'artrite reumatoide). 
Anche lo stress cronico può portare a tensione muscolare, incluso il mal di schiena nella regione dorsale.  
Per quel che riguarda i sintomi, oltre al dolore già descritto abbiamo: 

  • rigidità;
  • formicolio o intorpidimento;
  • debolezza muscolare.

Più il problema è grave e più renderà difficili le attività quotidiane. 

Diagnosi

La diagnosi viene fatta attraverso una visita medica dove verranno valutate la schiena e la postura e inoltre potranno essere prescritti i seguenti esami:

  • Raggi X;
  • Risonanza magnetica;
  • Tomografia computerizzata;
  • Elettromiografia;
  • esami del sangue. 

Trattamento e fisioterapia

Il trattamento a casa può essere fatto con:

  • assunzione di farmaci antinfiammatori;
  • impacchi di ghiaccio o uso di un cuscinetto riscaldante;
  • riposo. 

E' consigliato associare la fisioterapia; i trattamenti che potranno essere applicati sono: 

Inoltre il fisioterapista insegnerà diversi esercizi per migliorare la flessibilità, la forza e la stabilità del corpo. 

Esercizi utili per la dorsalgia

Alcuni esercizi da fare a casa in autonomia possono essere utili per combattere il dolore. Si consiglia comunque sempre il consulto del medico e del fisioterapista. Ad esempio:

Esercizio 1: estensione della colonna vertebrale

Sdraiati a pancia in giù su un tappetino o una superficie confortevole. Posiziona le mani sotto le spalle, con i palmi rivolti verso il basso. Spingi le mani contro il pavimento mentre sollevi lentamente il busto, mantenendo il bacino a terra. Estendi la schiena il più possibile senza causare dolore e tieni la posizione per 10-15 secondi. Rilascia lentamente e ripeti per 5-10 volte.
Questo esercizio aiuta a migliorare l'estensione della colonna vertebrale, riducendo la rigidità nella zona dorsale.

Esercizio 2: stretching della parte superiore della schiena

Siediti su una sedia con la schiena eretta. Intreccia le dita delle mani davanti a te con i palmi rivolti verso l'esterno. Estendi le braccia in avanti, spingendo leggermente le spalle in avanti. Mantieni questa posizione per 20-30 secondi, sentendo un leggero stiramento nella parte superiore della schiena. Rilascia lentamente e ripeti l'esercizio 2-3 volte.
Questo stretching è efficace nel rilassare i muscoli della parte superiore della schiena e migliorare la flessibilità.

Esercizio 3: flesso-estensioni toraciche da seduto

Siediti su una sedia con schienale. Intreccia le dita delle mani dietro la nuca e avvicina i gomiti. Piegati in avanti fino a toccare le ginocchia con i gomiti. Torna indietro lentamente. Fai almeno 3 serie da 15 ripetizioni con 1 minuto di recupero fra una serie e l'altra. 
Questo esercizio deve dare la sensazione di estensione tra le due scapole a livello dorsale. 

In conclusione, la dorsalgia si può combattere con una combinazione di terapie a casa, fisioterapia ed esercizi. Contatta il nostro centro di fisioterapia a Roma per una valutazione gratuita del tuo problema. 

Valuta questo articolo

Commenti

Per poter commentare occorre registrarsi

Registrati ora Sei già registrato? Accedi

  • Pera Giuseppe 29/01/2025
    Per dorsotalgia
Potrebbe interessarti...
Fisioterapia a Roma L'importanza della Fisioterapia - obesità e artrite reumatoide
L'importanza della Fisioterapia - obesità e artrite reumatoide

Un nuovo studio evidenzia l'importanza della fisioterapia per aiutare i pazienti obesi, affetti da artrite reumatoide

Fisioterapia a Roma Intervento al ginocchio - cosa dobbiamo aspettarci?
Intervento al ginocchio - cosa dobbiamo aspettarci?

Questo articolo esaminerà i diversi tipi intervento chirurgico al ginocchio, l'iter riabilitativo e i tempi di guarigione

Fisioterapia a Roma 7 esercizi per la scoliosi
7 esercizi per la scoliosi

Un'elenco di 7 esercizi da fare in casa, o in ufficio, per ridurre il dolore, o eventuali complicazioni, causate dalla scoliosi