MENU

Rottura del crociato

Cos'è la rottura del crociato

La rottura del crociato interessa uno dei due principali legamenti del ginocchio: il legamento crociato anteriore (LCA) o posteriore (LCP). Il più colpito è il LCA, che ha la funzione di stabilizzare il ginocchio impedendo lo spostamento anteriore della tibia rispetto al femore. Quando si verifica una rottura, totale o parziale, la stabilità articolare è compromessa e si avvertono sintomi caratteristici. Questa lesione può incidere quindi seriamente sulla stabilità del ginocchio, limitando la mobilità e le attività quotidiane.

Cause

Le cause principali sono legate a traumi diretti, torsioni innaturali o movimenti improvvisi del ginocchio, in particolare: 

  • attività sportive: come calcio, sci, basket o rugby, che prevedono cambi di direzione rapidi;
  • un arresto brusco durante una corsa;
  • traumi diretti: urti contro il ginocchio, tipici degli sport di contatto o incidenti stradali.

Fattori di rischio sono la mancanza di un adeguato riscaldamento prima di un'attività fisica, la mancanza di coordinazione ed equilibrio, la scarsa forza e tonicità del muscolo quadricipite della coscia.

Sintomi e diagnosi

I sintomi della rottura del crociato sono immediatamente evidenti e includono: 

  • dolore acuto al momento del trauma;
  • gonfiore rapido del ginocchio (entro poche ore);
  • sensazione di instabilità o "cedimento"; 
  • limitazione del movimento. 

Si potrebbe inoltre percepire un rumore di scoppio durante il movimento lesivo. 

La diagnosi si basa su una valutazione clinica e su esami strumentali. Il medico procederà nel raccogliere informazioni sulle modalità di comparsa del dolore ed altri sintomi, poi ad una palpazione del ginocchio ed una serie di test clinici, come quello del "cassetto anteriore", che valuta lo spostamento in avanti della tibia rispetto al femore paragonato al ginocchio sano. 
Per quanto riguarda invece gli esami strumentali, possono essere prescritte risonanza magnetica e radiografia. 

Cure e fisioterapia

La chirurgia è spesso consigliata nei pazienti giovani, sportivi o in presenza di instabilità persistente. Di solito invece si evita in pazienti in età avanzata o con una vita estremamente sedentaria, per i quali è indicata invece solo la terapia conservativa. L’intervento più comune è la ricostruzione del legamento crociato anteriore con innesto tendineo (autologo o sintetico). La procedura avviene in artroscopia, è minimamente invasiva e richiede una riabilitazione ben strutturata per garantire un ritorno alla piena funzionalità.

Il solo trattamento conservativo invece non permette di guarire dall'infortunio, ed il ginocchio rimarrà sempre compromesso. Servirà comunque per migliorare la situazione e include: 

  • riposo e ghiaccio nelle fasi acute;
  • fisioterapia ed esercizi;
  • uso di tutori per stabilizzare l'articolazione. 

La fisioterapia è fondamentale nel trattamento conservativo e nel post-operatorio. Gli obiettivi principali sono: ridurre dolore e infiammazione, recuperare la mobilità articolare, rinforzare la muscolatura, lavorare sulla propriocezione e sull’equilibrio. 
Vengono utilizzate diverse tecniche come:

  • terapie manuali e strumentali;
  • esercizi terapeutici personalizzati;
  • allenamento funzionale e progressivo. 

In conclusione, la rottura del crociato è una lesione seria ma gestibile con un approccio terapeutico corretto. Se sospetti una lesione al crociato, rivolgiti subito ad uno specialista per confermare la diagnosi. Puoi inoltre chiamare il nostro centro a Roma per una valutazione gratuita.

HAI BISOGNO DI AIUTO? Compila il questionario per richiedere
una valutazione gratuita presso il nostro
centro di Roma (zona Casilina).
Valuta questo articolo

Commenti

Per poter commentare occorre registrarsi

Registrati ora Sei già registrato? Accedi

Potrebbe interessarti...
Fisioterapia a Roma Crampi muscolari - cause, rimedi e prevenzione
Crampi muscolari - cause, rimedi e prevenzione

I crampi muscolari sono contrazioni dolorose e involontarie dei muscoli che possono verificarsi in molte tipologie diverse di persone e situazioni.

Fisioterapia a Roma Terapia a inversione - analisi dei rischi e dei possibili benefici
Terapia a inversione - analisi dei rischi e dei possibili benefici

come funziona la 'terapia a inversione', possibili benefici e rischi di questo trattamento

Fisioterapia a Roma Dolore alla spalla - cause, sintomi e trattamento
Dolore alla spalla - cause, sintomi e trattamento

In questo articolo, discutiamo alcune cause comuni del dolore alla spalla, le diagnosi e i trattamenti.