MENU

Artrosi del gomito

Cos'è l'artrosi del gomito

L'artrosi del gomito è una patologia degenerativa della cartilagine del gomito: la cartilagine protettiva all'interno dell'articolazione si deteriora, dunque l'attrito delle estremità ossee che la compongono causa dolore, gonfiore e ridotta mobilità. Le cause possono essere lesioni, lussazioni o fratture del gomito, oppure la normale usura dovuta all'età e all'attività (sport o lavori manuali ripetitivi). 

Di solito l'artrosi colpisce maggiormente le articolazioni portanti, come l'anca e il ginocchio, mentre il gomito è meno colpito, ma come dicevamo chi fa gesti ripetitivi, come ad esempio giocatori di tennis, ping-pong, ma anche parrucchieri o muratori, può incorrere nel rischio. 

I sintomi

Oltre ai sintomi più comuni quali dolore, gonfiore e riduzione della mobilità, possono verificarsi:

  • scricchiolio del gomito durante i movimenti;
  • blocco dell'articolazione;
  • formicolio;
  • intorpidimento del dito anulare e del mignolo. 

Diagnosi e trattamento

Il medico, oltre ad un esame fisico con test di mobilità, potrà prescrivere esami diagnostici come radiografia o risonanza magnetica. 

Se l'artrosi non è in fase avanzata, si potrà beneficiare di una terapia a base di farmaci antinfiammatori, infiltrazioni di cortisone e sedute di fisioterapia

Quando il trattamento conservativo non risulta sufficiente, si potrà ricorrere all'intervento chirurgico. Le opzioni sono diverse a seconda del tipo di situazione del paziente; si va dalla rimozione di frammenti o speroni ossei e della cartilagine danneggiata all'impianto di una protesi, che obbligherà però il paziente a limitare i carichi di peso da poter sollevare e lo limiterà anche nei movimenti sotto sforzo. 

Fisioterapia

Per quanto riguarda i trattamenti fisioterapici, l'obiettivo è quello di gestire il dolore e recuperare la forza e la gamma di movimento del gomito. 
Pertanto si potrà intervenire in questa maniera: 

Gli esercizi di rafforzamento muscolare giocano un ruolo cruciale. Il fisioterapista guiderà il paziente a compiere una serie di movimenti mirati che coinvolgono i muscoli circostanti l'articolazione. Il gomito verrà pertanto stimolato in modo da poter adeguatamente lavorare durante le normali attività quotidiane. 
Gradualmente si riuscirà ad estendere la gamma di movimento dell'articolazione e si ritroverà la libertà di compiere le attività di tutti i giorni senza disagi.

In conclusione, se l'artrosi del gomito ti affligge chiama il nostro centro di fisioterapia a Roma per una valutazione gratuita e inizia il percorso per migliorare la tua qualità di vita!

Altri problemi al gomito? Potrebbero interessarti anche i nostri articoli sul gomito del tennista e sulla borsite del gomito

Valuta questo articolo

Commenti

Per poter commentare occorre registrarsi

Registrati ora Sei già registrato? Accedi

Potrebbe interessarti...
Fisioterapia a Roma Condropatia rotulea
Condropatia rotulea

Significato, cause, sintomi e rimedi della condropatia rotulea. Contatta il nostro centro a Roma!

Fisioterapia a Roma Artrosi della caviglia - le cause e i rimedi
Artrosi della caviglia - le cause e i rimedi

Parliamo dell'artrosi della caviglia: cosa la causa e cosa fare per stare meglio. Contatta il nostro centro di fisioterapia a Roma per un consulto.

Fisioterapia a Roma Colpo di frusta - come riconoscerlo e curarlo
Colpo di frusta - come riconoscerlo e curarlo

Scopri come riconoscere un colpo di frusta e come curarlo con la fisioterapia. Contatta il nostro centro a Roma!